IL LOFT APPIA ANTICA DONNA EUGENIA
Descrizione del Loft
Grazioso, elegante, tranquillo.
In antico casale nobiliare, nel cuore dell’Appia Antica, a pochi passi dalle Catacombe di San Callisto e San Sebastiano, questo grazioso ed elegante loft saprà accogliervi per farvi trascorrere un piacevole soggiorno nella città eterna.
Il loft è situato al piano terra, con ingresso indipendente e misura circa 47 mq. È arredato con mobili antichi ed eleganti facenti parte dell’arredo originale del casale. È composto da soggiorno con letto matrimoniale king size, armadio cucina a scomparsa completo di lavello, piano cottura a induzione, forno a microonde e lavatrice; inoltre, un pregiatissimo tavolo in noce massello con quattro comode sedie imbottite stile Impero, una smart TV, aria condizionata, un piccolo e raffinato bagno completo di wc, bidet, doccia e phon. L’arredamento è arricchito da tendaggi raffinati e soprammobili di pregio.
All’esterno del loft, un rigoglioso giardino curato e fiorito allieterà il vostro soggiorno all’insegna del relax. È importante e fondamentale rispettare il regolamento della proprietà per un pacifico e reciproco benessere e rispetto della privacy di ognuno.
Se avete l’auto, nessun problema, il casale dispone di un comodo parcheggio interno.
BREVI CENNI SUL CASALE RUSPOLI E L’APPIA ANTICA
Quando Roma era limitata dentro le Mura Aureliane, molti nobili romani avevano altre dipendenze nelle campagne nei dintorni di Roma che usavano abitualmente durante le gite domenicali, o per praticare attività sportive, tipo la caccia, il golf, l’equitazione. Infatti, nell’area dell’Appia Antica ci sono rinomati Club House per il golf e l’equitazione. Oggi l’Appia Antica è rinomata per i personaggi che l’hanno scelta per abitarci, VIP dell’arte, della politica, dell’industria.
Gli eredi, innamorati della bellezza dell’Appia Antica, hanno custodito il Casale restaurandolo e mantenendo gli arredi originali.
L’Appia Antica (Regina Viarum), costruita nel 312 a.C., è la prima strada consolare di Roma che collegava Roma con Capua fino a Brindisi, ed in alcuni tratti sono ancora visibili e conservati gli originali lastrici di strada. Nei dintorni dell’Appia Antica, molti Patrizi Romani hanno costruito Ville e Mausolei che sono tutt’oggi interessanti mete culturali e turistiche. Ecco alcuni dei più visitati: Sepolcro di Priscilla, Mausoleo di Romolo, Tomba dei Servili, Mausoleo di Cecilia Metella, resti delle rovine di Capo di Bove, la Villa dei Quintili; da non perdere naturalmente le Catacombe di San Callisto e di San Sebastiano, le Catacombe di Santa Domitilla e la Chiesa del Domine Quo Vadis.
Oggi l’Appia Antica è inserita nel Parco Regionale dell’Appia Antica, istituito nel 1988 per salvaguardare il patrimonio paesaggistico, naturale e archeologico di tutta l’area. Da luglio 2024 è riconosciuta Patrimonio Mondiale Unesco. Molte sono le iniziative per la tutela e la conservazione del Parco. Maratone, passeggiate guidate, domeniche ecologiche ed altre ancora.
COME RAGGIUNGERCI
Il loft è ben collegato e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
- Bus circolare 118 che percorre tutta l’Appia Antica fino a Piazza Venezia e ritorno.
- Bus 218 a circa 200 metri che transita per la Basilica di San Giovanni.
- Parcheggio più vicino dei taxi a Piazza dei Navigatori, circa 5 minuti con servizio di radiotaxi.